L’idilliaco rifugio La Marmotta si trova in un luogo meraviglioso sulle dolci pendici dell’altopiano di Pralongià sopra Corvara, nel cuore del leggendario mondo delle Dolomiti.

Rifugio La Marmotta (Cam 2) – Pralongià, Incisa (1955 m), Corvara (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
Gustare dolci fatti in casa o altre prelibatezze tipiche ladine, accompagnati da un buon bicchiere di vino altoatesino e respirando l’aria fresca di montagna a 1955 metri e la vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2009. Tutto questo è possibile al rifugio La Marmotta.


Rifugio La Marmotta (Cam 1) – Pralongià, Incisa (1955 m), Corvara (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
L’idilliaco rifugio La Marmotta si trova in un luogo meraviglioso sulle dolci pendici dell’altopiano di Pralongià sopra Corvara, nel cuore del leggendario mondo delle Dolomiti.
Gustare dolci fatti in casa o altre prelibatezze tipiche ladine, accompagnati da un buon bicchiere di vino altoatesino e respirando l’aria fresca di montagna a 1955 metri e la vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2009. Tutto questo è possibile al rifugio La Marmotta.


Rifugio Col Pradat – Val Stella Alpina, Colfosco (2038m), Corvara (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
Splendida vista sul Gruppo del Sella e la Val Mezdì
Troneggiante sulla Val Stella Alpina, ai piedi del monte Sassongher, sorge il piccolo gioiello “Col Pradat”, incastonato tra le maestose Dolomiti dell’Alta Badia, presso la stazione di montagna dell’omonima funicolare. Trascorrete ore piacevoli in buona compagnia, godetevi serate indimenticabili nel rifugio o celebrate il giorno più bello della vostra vita, il vostro matrimonio, nell’accogliente atmosfera del rifugio Col Pradat, nel cuore delle montagne della Val Badia. La vista da qui è sconfinata, dalla terrazza si vede direttamente la Val Mezdì, la Marmolada, il monte Cristallo, Tofana, Sasso Lungo e Sassongher. In estate, ci potete raggiungere facilmente a piedi, in mountain bike o con la funicolare. In inverno, invece, si arriva direttamente al rifugio Col Pradat sciando o camminando a piedi.


Chalet Mornà – Longiarù (1400 m), S. Martino in Badia (BZ) – Val Badia, Alto Adige
Poderosi massicci come il gruppo del Puez, la Cresta di Longiarù, il Sass de Putia, il Gherdenaccia fanno da cornice ai ricchi boschi e prati all’ingresso nel parco naturale Puez-Odle.
La Val Badia gode ormai di fama internazionale, grazie soprattutto alle Dolomiti patrimonio naturale dell’umanità e ai comprensori sciistici del Plan de Corones e dell’Alta Badia. Nonostante ciò la idilliaca valle dell’Alto Adige conserva nel proprio territorio alcuni gioielli poco conosciuti che proprio per questa loro limitata popolarità rappresentano la massima espressione della tradizione ladina e della natura dolomitica.
Il paese di Longiarù, Lungiarü in ladino, a 1400 m s.l.m. è uno di questi incantevoli luoghi. Qui si respira ancora la storia e la tradizione della Val Badia. A Longiarù si può ancora percepire il legame secolare tra uomo e natura. Il paese del comune di San Martino in Badia offre un contesto unico per chi ama la natura e le attività sportive a contatto con essa.
A Longiarù trovate la quiete della montagna, la bellezza dei paesaggi delle Dolomiti, le specialità culinarie dell’Alto Adige e la possibilità di vivere esperienze autentiche lontano dallo stress quotidiano. Tutto questo senza rinunciare alla vicinanza con le piste del Plan de Corones e dell’Alta Badia, entrambi raggiungibili con lo ski bus.


Rifugio Lee – Monte S. Croce (1850 m), Badia (BZ) – Val Badia, Alto Adige
Splendida vista sul Rifugio Lee a 1850 metri di altezza, con un gran parco per i bambini all’aperto
Badia (Abtei in tedesco) è un comune italiano sparso di 3 491 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È composto dalle frazioni di Pedraces (sede della casa comunale), San Leonardo (lad. San Linêrt, ted. St. Leonhard), La Villa e San Cassiano e si trova nel comprensorio dell’Alta Badia, sulle Dolomiti al confine con il Veneto. La Val Badia è una delle cinque valli in cui è ancora vivo l’uso della lingua ladina, antico idioma romanzo nella sua forma locale (Badiotto).


Ski Service Klaus – Col dl’Ancona, Plan de Corones (1630 m), S. Martino in Badia (BZ) – Val Badia, Alto Adige
Suggestiva vista panoramica verso la Val Badia con il Sass de Putia
San Martino in Badia si trova in Val Badia e comprende le località di Picolein, Longiarù ed Antermoia. Con i suoi 1.700 abitanti si adagia tra i 1.115 e i 1.515 m. Montagna di casa del comune è il Sasso Putia, la cui scalata, se siete escursionisti esperti, deve assolutamente fare parte delle vostre vacanze. Altrimenti vi consigliamo il giro attorno a questa montagna dall’aspetto imponente e molto suggestrivo. La località più alta del comune è Antermoia.


Rifugio Rossalm – Plose (2200 m), Bressanone (BZ) – Valle Isarco, Alto Adige
La Plose, la catena montuosa in Val d’Isarco, offre splendide escursioni in estate, mentre in inverno si trasforma in una delle più belle località sciistiche dell’Alto Adige. La montagna locale di Bressanone – la Plose – offre una meravigliosa vista panoramica sul suggestivo scenario alpino delle Dolomiti e sulle principali creste alpine. Nel cuore di questo paradiso sciistico ed escursionistico vi aspetta il rifugio vacanze Rossalm. L’idilliaco rifugio offre le condizioni ideali per emozionanti vacanze in Alto Adige. Alcuni anni fa il rifugio Rossalm è stato completamente ricostruito. L’edificio architettonicamente complesso è oggi una delle più belle baite in legno sulla Plose. Godetevi una splendida vacanza in montagna a 2.200 m sopra il livello del mare e ammirate le vette dell’Odle e del Sas de Putia nelle Dolomiti dalla nostra bellissima terrazza soleggiata.

Rifugio La Crusc – Monte S. Croce (2045 m), Badia (BZ) – Val Badia, Alto Adige
Il rifugio Santa Croce in Badia è situato in una bellissima posizione, ai piedi del “Sas dla Crusc”. Che sia inverno o estate i colori della natura cambiano completamente il paesaggio, facendo in modo che ogni volta il nostro rifugio si trasformi in una nuova esperienza che coinvolge tutti i sensi!!
Il rifugio vanta una tradizione familiare che continua ormai da 5 generazioni. Nel nostro ristorante, aperto tutto il giorno, è possibile assaggiare le nostre specialià, fra cui la famosa Kaiserschmarren con la marmellata di mirtilli, le uova con lo speck e le patate e la polenta con il formaggio e i funghi.

Club Moritzino (Cam 1) – Piz La Ila, La Villa (2100 m), Badia (BZ) – Val Badia, Alto Adige
Meravigliosa vista sullo Skicarosello con il Monte Lavarella-Cunturines dal Club Moritzino
IL CUORE PULSANTE DELL’ALTA BADIA
Sono quarant’anni che Moritzino domina la Val Badia dall’alto dei 2100 metri del Piz La Ila. È qui che da quarant’anni batte forte il cuore pulsante della valle. Un ritmo irresistibile che si respire tra i boschi, gli alpeggi e le cime di questa zona, meta immancabile per tutti coloro che amano la montagna.
Ma se a escursioni e arrampicate preferite la buona tavola non preoccupatevi. Il nostro ristorante con terrazza e il wine bar sono a vostra disposizione per offrirvi il meglio della cucina e dei vini tipici della nostra provincia.


Wellness Hotel Fanes (Cam 2) – San Cassiano (1500 m), Badia (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
Stupenda vista sul abitato di San Cassiano (1.537 m) Alta Badia sullo sfondo il passo Falzarego (2.105 m)
San Cassiano (Sankt Kassian in tedesco, San Ćiascian in ladino) è una località turistica italiana, frazione del comune di Badia (Val Badia, Alto Adige), popolata prevalentemente da abitanti che parlano la lingua ladina.
Il paese si trova in una vallata laterale della Val Badia, percorsa dal Rio di San Cassiano, affluente del Gadera. Vi si trova la stazione meteorologica di Badia San Cassiano.
Il centro è attraversato dalla strada provinciale che porta al passo di Valparola, passando per Armentarola. Da qui si raggiunge il passo Falzarego, e si ha la possibilità di scendere a Cortina d’Ampezzo, oppure verso Alleghe. Sempre dal passo Falzarego è possibile prendere la funivia Lagazuoi e tornare all’Armentarola attraverso una delle più belle piste sciistiche delle Alpi.
San Cassiano è un’importante stazione sciistica, frequentata dal turismo invernale ed estivo.