
Wellness Hotel Fanes (Cam 1) – San Cassiano (1500 m), Badia (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
San Cassiano (Sankt Kassian in tedesco, San Ćiascian in ladino) è una località turistica italiana, frazione del comune di Badia (Val Badia, Alto Adige), popolata prevalentemente da abitanti che parlano la lingua ladina.
Il paese si trova in una vallata laterale della Val Badia, percorsa dal Rio di San Cassiano, affluente del Gadera. Vi si trova la stazione meteorologica di Badia San Cassiano.
Il centro è attraversato dalla strada provinciale che porta al passo di Valparola, passando per Armentarola. Da qui si raggiunge il passo Falzarego, e si ha la possibilità di scendere a Cortina d’Ampezzo, oppure verso Alleghe. Sempre dal passo Falzarego è possibile prendere la funivia Lagazuoi e tornare all’Armentarola attraverso una delle più belle piste sciistiche delle Alpi.
San Cassiano è un’importante stazione sciistica, frequentata dal turismo invernale ed estivo.

Chalet Rönn – Colfosco (1645 m), Corvara (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
Magnifica vista panoramica sulla splendida Colfosco e Corvara
Colfosco ai piedi del Gruppo del Sella e del parco naturale Puez – Odle Patrimonio Mondiale UNESCO.
Colfosco, a 1.645 m di altitudine, si trova ai piedi del Gruppo del Sella (Grup dl Sela) e del monte Sassongher, al margine del parco naturale Puez-Odle. Questa ridente località è circondata da boschi e dolci pendii, offre numerose possibilità per una vacanza rilassante.
In estate è possibile intraprendere da Colfosco tantissime passeggiate ed escursioni senza ricorrere all’auto. Comodi impianti di risalita consentono una facile salita anche con la mountain-bike. In sole poche ore di cammino si possono raggiungere paesaggi suggestivi, come il parco naturale Puez – Odle Patrimonio Mondiale UNESCO. Il Gruppo del Sella è una meta particolarmente ambita dagli scalatori, è famosa la via ferrata del Pisciadù.
Colfosco in inverno è una meta molta amata dalle famiglie che prediligono in particolare la soleggiata Valle Stella Alpina.
Colfosco è anche punto di partenza ideale per il giro sciistico-panoramico Sellaronda, come per il tour scialpinistico sul Piz de Puez o attraverso la Val Mezdì nel Gruppo del Sella.

Club Moritzino (Cam 2) – Piz La Ila, La Villa (2100 m), Badia (BZ) – Val Badia, Alto Adige
IL CUORE PULSANTE DELL’ALTA BADIA
Sono quarant’anni che Moritzino domina la Val Badia dall’alto dei 2100 metri del Piz La Ila. È qui che da quarant’anni batte forte il cuore pulsante della valle. Un ritmo irresistibile che si respire tra i boschi, gli alpeggi e le cime di questa zona, meta immancabile per tutti coloro che amano la montagna.
Ma se a escursioni e arrampicate preferite la buona tavola non preoccupatevi. Il nostro ristorante con terrazza e il wine bar sono a vostra disposizione per offrirvi il meglio della cucina e dei vini tipici della nostra provincia.

Rifugio Fanes (Cam 1) – Fanes (2060 m), S. Vigilio di Marebbe (BZ) – Val Badia, Alto Adige
San Vigilio e San Martin rappresentano la parte ladina della regione turistica Plan de Corones. Sono un vero e proprio paradiso di villeggiatura per tutti coloro che non vogliono solo avvicinarsi allo spettacolare mondo montano delle Dolomiti, ma desiderano proprio toccarlo con mano. Due parchi naturali, selvaggi e incontaminati, in cui l’uomo può scoprirsi quale parte di un insieme molto più ampio. Le meravigliose Dolomiti da un lato, il regale Plan de Corones dall’altro: un paesaggio impressionante per tutti coloro che amano le attività all’aria aperta e respirare pura aria fresca, tanto in estate quanto durante il bianco e scintillante inverno. Il Plan de Corones offre una qualità ineccepibile per sciare: le infrastrutture e le piste sono impeccabili. Sci di fondo, escursionismo in ogni stagione dell’anno, arrampicata, alpinismo, mountain bike, equitazione, ma anche proposte più stravaganti come segway e zip line…

Rifugio Ütia de Bioch (Cam 2) – La Villa (2079 m), Badia (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
La Villa nel paese al centro della valle sono di casa i grandi eventi sportivi.
Il paese di La Villa, situato a 1433 m sul livello del mare, al centro dell’Alta Badia, è circondato dai parchi naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies.
Il nucleo centrale del paese è formato dal castello Ciastel Colz e dalla chiesa parrocchiale, costruita nel 1516 e dedicata a Santa Maria Assunta.

Rifugio Ütia de Bioch (Cam 1) – La Villa (2079 m), Badia (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
La Villa nel paese al centro della valle sono di casa i grandi eventi sportivi.
Il paese di La Villa, situato a 1433 m sul livello del mare, al centro dell’Alta Badia, è circondato dai parchi naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies.
Il nucleo centrale del paese è formato dal castello Ciastel Colz e dalla chiesa parrocchiale, costruita nel 1516 e dedicata a Santa Maria Assunta.

Rifugio Nagler – Monte S. Croce (1850 m), Badia (BZ) – Val Badia, Alto Adige
Livecam ospitata da: Rifugio Nagler (1.850 m) – Badia (BZ) – Alta Badia, Alto Adige
Badia (Abtei in tedesco) è un comune italiano sparso di 3 491 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È composto dalle frazioni di Pedraces (sede della casa comunale), San Leonardo (lad. San Linêrt, ted. St. Leonhard), La Villa e San Cassiano e si trova nel comprensorio dell’Alta Badia, sulle Dolomiti al confine con il Veneto. La Val Badia è una delle cinque valli in cui è ancora vivo l’uso della lingua ladina, antico idioma romanzo nella sua forma locale (Badiotto).
Il comune, come l’intera valle, fa parte della comunità comprensoriale della Val Pusteria.
Fra le montagne del comprensorio, su cui si trovano anche importanti parchi naturali come il Parco naturale Fanes – Sennes e Braies ed il Parco naturale Puez-Odle, sono da ricordare nella parte est del comune le vette dolomitiche del Lagazuoi (2.778 m), Cima Cunturines (3.064 m), La Varella (3.055 m), il Monte Cavallo (2.907 m), e ad ovest la Gardenaccia (2.500 m).

Rifugio Fanes (Cam 2) – Fanes (2060 m), S. Vigilio di Marebbe (BZ) – Val Badia, Alto Adige
Il Rifugio Fanes si trova sull’Alpe di Fanes che sovrasta San Vigilio di Marebbe. Il rifugio, nato nel 1928, ha una lunga storia e tradizione e, ad oggi, accoglie gli alpinisti e i visitatori in un ambiente moderno e confortevole e in un’atmosfera di rispetto e tutela della natura.
L’Alpe di Fanes fa da cornice al nostro splendido rifugio e vi aspetta per emozionanti panorami, escursioni ed altre attività.
Il Rifugio Fanes è aperto da inizio Giugno a metá Ottobre e dal 26 di Dicembre a metá Aprile. Dispone di 70 posti letto e, per i nostri ospiti, mettiamo a disposizione un servizio di trasporto con jeep, d’estate, e gatto delle nevi, in inverno. Per gli ospiti più piccoli c’è un parco giochi dove trascorrere momenti divertenti.
Al Rifugio Fanes è possibile organizzare:
Pranzi e cene su prenotazione, cene con discesa in compagnia della luna;
Banchetti di matrimonio: possibilità di pernottamento e trasporto;
Convegni e meeting: il rifugio offre ambienti interessanti e originali per le vostre riunioni di lavoro, eventuali strumenti per lo svolgimento dei meeting sono da richiedere.
Se pensi che il nostro rifugio potrebbe essere il posto giusto dove realizzare i tuoi progetti, non esitare a contattarci, assieme valuteremo la fattibilità del progetto.


Hotel Ristorante Lago della Creta – Lago della Creta (1276 m), S. Vigilio di Marebbe (BZ) – Val Badia, Alto Adige
San Vigilio (St. Vigil in tedesco, Al Plan de Mareo in ladino, talora noto come San Vigilio di Marebbe) è una frazione del comune italiano di Marebbe in Alto Adige, di cui ospita anche la sede municipale. Situato nella Valle di Mareo, laterale della Val Badia, fa parte della Ladinia.
Importante stazione sciistica, è collegata con Valdaora attraverso il passo Furcia.
Read more on Wikipedia